Risarcimento del danno da MalPractice Medica
Lo studio legale Michele Scolamiero & Partners tutela sia in ambito nazionale che europeo la violazione dei diritti dei pazienti previsti dalla CARTA EUROPEA DEL MALATO in particolare: ...
MalPractice Medica
- Diritto a misure preventive: Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati per prevenire la malattia
- Diritto all’accesso: Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni sulla base delle risorse finanziarie, del luogo di residenza, del tipo di malattia o del momento di accesso al servizio
- Diritto all’informazione: Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che riguardano il suo stato di salute, i servizi sanitari e il modo in cui utilizzarli, nonché a tutte quelle informazioni che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rendono disponibili
- Diritto al consenso: Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che possono metterlo in grado di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la sua salute. Queste informazioni sono un prerequisito per ogni procedura e trattamento, ivi compresa la partecipazione alle sperimentazioni
- Diritto alla libera scelta: Ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra differenti procedure ed erogatori di trattamenti sanitari sulla base di informazioni adeguate
- Diritto alla privacy e alla confidenzialità: Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche o terapeutiche, così come ha diritto alla protezione della sua privacy durante l’attuazione di esami diagnostici, visite specialistiche e trattamenti medico chirurgici in generale
- Diritto al rispetto del tempo dei pazienti: Ogni individuo ha diritto a ricevere i necessari trattamenti sanitari in tempi brevi e predeterminati. Questo diritto si applica a ogni fase del trattamento
- Diritto al rispetto di standard di qualità: Ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità, sulla base della definizione e del rispetto di standard ben precisi
- Diritto alla sicurezza: Ogni individuo ha il diritto di non subire danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari o da errori medici e ha il diritto di accedere a servizi e trattamenti sanitari che garantiscano elevati standard di sicurezza
- Diritto all’innovazione: Ogni individuo ha il diritto di accedere a procedure innovative, incluse quelle diagnostiche, in linea con gli standard internazionali e indipendentemente da considerazioni economiche o finanziarie
- Diritto a evitare le sofferenze e il dolore non necessari: Ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia
- Diritto a un trattamento personalizzato: Ogni individuo ha il diritto a programmi diagnostici o terapeutici il più possibile adatti alle sue esigenze personali
- Diritto al reclamo: Ogni individuo ha il diritto di reclamare ogni qualvolta abbia subito un danno e di ricevere una risposta
- Diritto al risarcimento: Ogni individuo ha il diritto di ricevere un risarcimento adeguato, in tempi ragionevolmente brevi, ogni qualvolta abbia subito un danno fisico, morale o psicologico causato dai servizi sanitari
Se ritieni che uno dei sopraelencati diritti sia stato violato contattaci per una consulenza gratuita.
IL MODUS OPERANDI DELLO STUDIO LEGALE :
Prima Fase. Colloquio con il cliente che espone il proprio caso di malasanità, fornendo la prima documentazione da esaminare.
Seconda Fase. Il materiale raccolto viene affidato al consulente medico specializzato per un approfondito esame della documentazione e per l’accertamento della colpa del nosocomio e/o del medico, con riferimento ai parametri scientifici dell’arte medica.
Terza Fase. Redatta la perizia medico legale tecnicamente detta Consulenza Tecnica di Parte (CTP) verranno valutate con il cliente:
- i vantaggi economici che si intendono conseguire
- i rischi ed i costi dell’azione da esperire
- le possibilità di riuscita dell’azione giudiziaria
Conferendo incarico all’avvocato Michele Scolamiero che prima facie formula richiesta danni all’ente ospedaliero e/o al medico, finalizzato ad un tentativo bonario di composizione della lite. Nel caso di esito negativo della conciliazione si citerà in giudizio l’ente ospedaliero e/o il medico responsabile.
Tags: diritti dei lavoratori, LSU, ricorsi