Studio Legale Scolamiero, Piazza Nazionale, 94/d - Napoli, Tel/fax 081 5634722
logo
  • Home
  • Aree d'Intervento
  • Ricorso per il riconoscimento del diritto di equiparazione retributiva dei Lavoratori Socialmente Utili (LSU)

Ricorso per il riconoscimento del diritto di equiparazione retributiva dei Lavoratori Socialmente Utili (LSU)

Iniziativa legale per i Lavoratori socialmente Utili proposta dallo studio legale Michele Scolamiero & Partners.

Al lavoratore Socialmente Utile (LSU) viene offerto un sussidio economico in cambio di un impegno (20 ore settimanali) in attività di interesse collettivo. Gli interventi sono gestiti dalle amministrazioni pubbliche centrali, regionali e locali che – coadiuvate dall’universo della cooperazione sociale – predispongono appositi progetti, della durata massima di un anno. Ciò è quanto previsto da quasi tutte le delibere delle Giunte Comunali che disciplinano l’assunzione dei LSU.

Nei fatti però i LSU sono impiegati nei più disparati e vari servizi amministrativi degli uffici secondo le ordinarie esigenze degli stessi, in condizione di assoluta ed indifferenziata promiscuità rispetto ai dipendenti in servizio, senza alcun riferimento alle limitazioni connesse ai detti obiettivi, di cui non si è tenuto alcun conto nell’attribuzione delle mansioni, in contrasto con le norme poste a tutela del lavoratore 

Pertanto per tutti coloro che hanno prestato un lavoro diverso rispetto a quello previsto nella delibera di assunzione come lavoratore socialmente utile, è possibile richiedere ed ottenere il riconoscimento di un emolumento economico pari alla differenza tra quanto percepito come LSU ed il trattamento economico previsto per i dipendenti dell’Ente assegnati alla medesima mansione c.d. “diritto ad una equiparazione retributiva” per il lavoro effettivamente svolto.

Lo Studio Legale Scolamiero & Partners sta predisponendo ricorsi individuali e collettivi al fine di ottenere il riconoscimento del diritto “ad una equiparazione retributiva”. 

Documentazione necessaria per aderire al ricorso cd LSU

  1. Delibera e/o della Giunta Comunale inerente l’approvazione del progetto per Lavoratori Socialmente Utili (LSU)
  2. Specificare l’oggetto del progetto di LSU es: “pulizia e manutenzione della villa comunale ecc..”
  3. Specificare:
    • il ruolo di assunzione nel progetto LSU
    • la durata del progetto
    • le ore di impiego settimanali previste dal progetto di assunzione (54 ore)
    • le delibere di proroga del progetto adottate dalla Giunta Comunale
  4. Mansioni e compiti effettivamente svolti dal lavoratore difformi da quelle previste nel contratto di assunzione
  5. Certificato storico di servizio
  6. Pianta organica del Comune riferito al comparto di appartenenza del lavoratore
  7. Fascicolo sanitario da richiedere alla Asl di appartenenza e fascicolo personale del LSU da richiedere all’amministrazione per la quale si presta l’attività
  8. Specificare, se è imposto un orario prefissato di lavoro (es dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì), se tale orario è annotato su schede di servizio o con bedge, se lo stesso non è dissimile da quello osservato dai lavoratori comunali a tempo indeterminato
  9. Specificare e raccogliere tutta la documentazione a vostra disposizione (email, SMS raccomandata con particolare riferimento a direttive impartite dai dirigenti di settore), inerente le mansioni ed i compiti svolti e/o da svolgere avendo cura di selezionare materiale utile a provare, che il lavoro svolto è diverso da quello per il quale si è stati assunti, che l’orario di lavoro svolto si proroga ben oltre l’orario previsto dal progetto LSU, che si richiede un cambiamento di mansioni dissimili da quelle richieste dal progetto LSU, che si è svolto differenti mansioni (sempre dissimili da quelle richieste nel progetto di assunzione) per determinati periodi di tempo es.. dal 2000 al 2001 mansioni di centralinista, dal 2002 al 2009 autista ecc..

N.B : Tutti i documenti richiesti in questa fase di restrizioni relazionali devono essere trasmessi al seguente indirizzo email: studiolegalescolamiero@gmail.com

P.S. Se tale documentazione non è reperibile si prega di comunicarlo a mezzo email allo studio legale Michele Scolamiero & Partners il quale d’intesa con il lavoratore predisporrà apposita istanza di accesso agli atti presso l’amministrazione competente.

Tags: , , ,

La Tua SALUTE

è un DIRITTO, Noi lo TUTELIAMO

Contattaci

Studio Legale Scolamiero - Piazza Nazionale 94/d, Napoli, Tel/fax 081 5634722

    Il tuo nome (richiesto)*

    La tua E-mail (richiesto)*

    Oggetto E-mail

    Il tuo Messaggio (richiesto)*

    Ho letto e accetto la Privacy Policy.*

    VERRAI RICONTATTATO IL PRIMA POSSIBILE

    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori.

    Sentenza 2016

    14 Gennaio 2016

    La Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo ha ritenuto congrua “l’EQUA RIPARAZIONE”

    Sentenza 2013

    Settembre 2013

    La Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo ha ritenuto giusto il riconoscimento alle tante famiglie e ai malati